Sposarsi a Siracusa e Ortigia con rito civile: le location del Comune

Gli spazi del Cinema, gli antichi monasteri e i luoghi dell’arte e della cultura: sono tante, e splendide, le location del Comune di Siracusa e Ortigia in cui sposarsi con rito civile. 


I luoghi della cultura e dell’arte: è anche qui che si può sposare chi sceglie di celebrare le proprie nozze a Siracusa e Origia. L’amministrazione comunale – con una decisione che si rivela quanto mai giusta e lungimirante – ha ampliato la rosa di luoghi tra cui scegliere, sia in città che nell’isola di Ortigia.

Ecco, allora, quali sono le location messe a disposizione dal Comune in cui celebrare il matrimonio civile a Siracusa ed Ortigia

Salone Paolo Borsellino o Sala Verde, Palazzo Vermexio 
Nel pieno centro storico di Ortigia, occupa l’angolo N-E di piazza Duomo, in un’area di grande importanza fin dall’età greca, ed è inserito nella piazza più bella della Sicilia nell’isola di Ortigia.
Costi a partire da €320,00 per il Salone Paolo Borsellino e da €150,00 per la Sala Verde.

Cortile ex Convento di San Francesco di Assisi
Si tratta dello spazio del chiostro della chiesa di San Francesco. Lo spazio è suddiviso da archi a tutto sesto che poggiano su colonne con capitello composito dalle foglie d’acanto sviluppate su un alto gambo.
Costi a partire da €300,00.

Palazzo Mergulense Montalto
In stile gotico chiaramontano, è una gemma nascosta di Ortigia da non trascurare.
Costi a partire da €230,00.

Giardino di Villa Reimann
La villa sorge all’interno di un’area verde nei pressi del parco Archeologico della Neapolis, che si estende per circa 16mila metri quadrati ed è circondato da una fascia di cipressi ed olivi che lo isolano dal contesto urbano
Costi a partire da €300,00.

Ex Chiesa Cavalieri di Malta, ora Museo del Cinema
Di probabile fondazione trecentesca, vanta una collezione tra le più importanti in Italia: lanterne magiche, cineprese, proiettori e molti altri tesori tutti catalogati come beni culturali.
Costi a partire da €100,00.

Atrio ex Convento del Ritiro
Un Cortile moderno, della seconda metà dell’800, ricavato dal chiostro dell’antico complesso conventuale del Ritiro.
Costi a partire da €300,00.

Spazio Novecento ex Convento del Ritiro
Splendido esempio del barocco siciliano, oggi la sala dell’Ex convento del Ritiro è un centro polivalente, luogo di attività culturali, mostre e co-working.
Costi a partire da €230,00.

Giardino di Casina Cuti (Parco della Neapolis)

Il Giardino di Casina Cuti, immerso nella natura, è nel cuore del parco della Neapolis di fronte il Teatro Greco di Siracusa. 
Costi a partire da €300,00.

Atrio Ex Liceo Tommaso Gargallo
Un luogo dove l’arte, la cultura e la tradizione si fondono in un perfetto equilibrio.
Costi a partire da €300,00.

Saloncino del Settore Anagrafe e Stato Civile
Il saloncino si trova presso i locali degli Uffici di Stato Civile, prospicente la Chiesa di San Giovanni alle catacombe.
Concessione a titolo gratuito.

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Collezione sposa Atelier Pronovias 2025, Barcellona come musa
Sposarsi a Siracusa e Ortigia con rito civile: le location del Comune