Tessere il futuro: a Palermo l’incontro sulla moda Made in Sicily di domani

Un confronto tra istituzioni, imprese e stakeholder per raccontare la rinascita del fashion siciliano: all’Abbazia di San Martino delle Scale la conferenza sul futuro della moda Made in Sicily, promossa dal Mythos Fashion District.

Tra gli annunci attesi, la nascita dell’e-commerce e della scuola di moda all’interno dell’Abbazia.

Messaggio pubblicitario

“Tessere il futuro: moda, investimenti e sviluppo” è il titolo dell’incontro in programma giovedì 24, a partire dalle 10.00, all’Abbazia di San Martino delle Scale, in provincia di Palermo.

Un evento che segna una nuova tappa per il Mythos Fashion District – Distretto Produttivo della Regione Siciliana del Fashion, all’indomani della vittoria del bando cluster promosso dalla Regione Siciliana.

Messaggio pubblicitario

Il futuro della moda siciliana, tutto pronto per la conferenza di Mythos Fashion District

Promuovere la moda siciliana in Italia e nel mondo, attraverso una rete di imprese consolidata e avanguardistica.

Da qui prende forma il dibattito dal titolo “Tessere il futuro: moda, investimenti e sviluppo”.

Messaggio pubblicitario

E lo fa in un momento strategico: a seguito della vittoria di un bando cluster, promosso dalla Regione Siciliana, con cui il distretto avvierà una serie di investimenti che saranno annunciati ufficialmente nel corso dell’incontro.

Nato nel 2020, Mythos Fashion District – Distretto Produttivo della Regione Siciliana del Fashion, guidato oggi dalla designer Flavia Pinello, riunisce oltre 70 imprese, tra atelier sartoriali, brand affermati, artigiani e laboratori.

Messaggio pubblicitario

Si tratta di aziende riunite sotto un’unica visione: rilanciare l’identità del settore moda siciliano in Italia e nel mondo.

Il distretto, infatti, sostiene attivamente le aziende nella progettazione, produzione e promozione, offrendo strumenti concreti per competere sul mercato globale, senza mai perdere il legame con le radici siciliane.

Flavia Pinello, presidente Mythos Fashion District

“Il titolo del nostro incontro racconta tutto dello spirito con cui portiamo avanti l’attività all’interno di Mythos. Stiamo davvero cercando di tessere il futuro delle imprese siciliane del e sul territorio”, dice Flavia Pinello, designer e presidente di Mythos Fashion District.

“Sono tanti i progetti in cantiere e tante le forze in campo per attuarli – aggiunge -. In primo luogo, le imprese che hanno creduto e continuano a credere nel progetto e poi i nostri partner. Tra di loro ci tengo a ringraziare la Fondazione Dusmet e i monaci dell’Abbazia di San Martino delle Scale che ci hanno aperto le porte di un luogo destinato a diventare un polo stilistico pienamente operativo”.

Dall’e-commerce alla scuola di moda, ecco tutte le novità in arrivo

Durante la conferenza saranno annunciate ed illustrate le principali novità attese.

A partire dalla nascita del sito e-commerce interamente dedicato alle aziende aderenti al distretto per promuovere le collezioni sui mercati italiani ed esteri, con una sezione riservata alle aziende terziste che gestiscono la produzione di brand di lusso con Louis Vuitton, Chloé, Armani, Max Mara e tanti altri.

Nel corso dell’incontro verrà annunciato anche l’avvio, all’interno dell’Abbazia, di una scuola di moda e la creazione di laboratori produttivi dove le imprese potranno realizzare campionari e prototipi.

Infine, sarà sottolineato il lavoro sinergico con Cobat Tessile che affiancherà le imprese siciliane nella transizione ecologica, in vista delle nuove direttive UE (in vigore da giugno 2025), sulla sostenibilità del fashion system.

Tessere il futuro, chi prenderà a parte al dibattito

Al dibattito parteciperanno numerosi ospiti del mondo istituzionale, economico e creativo siciliano, pronti a confrontarsi sul valore della filiera fashion dell’Isola e sul ruolo strategico del distretto nell’internazionalizzazione dei brand.

Sarà l’occasione per presentare i progetti, celebrare i risultati ottenuti e, soprattutto, per rilanciare una visione comune, quella di un distretto che non solo produce moda, ma tesse relazioni, crea opportunità e valorizza i talenti siciliani.


Leggi anche:

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Giurarsi amore eterno in riva al mare, le nozze al Blu Suite Resort
Tessere il futuro: a Palermo l’incontro sulla moda Made in Sicily di domani