La settima edizione della Rome Bridal Week si chiude con un bilancio più che positivo.
Con 100 brand espositori e buyer da 34 Paesi, l’evento si conferma un polo d’attrazione per i professionisti del settore in cerca di nuove ispirazioni.
Roma si è vestita di bianco, eleganza e creatività.
La settima edizione della Rome Bridal Week, dal 16 al 18 marzo 2025, ha aperto il calendario della moda sposa trasformando la Fiera di Roma in un luogo di incontro tra i brand e gli esperti del settore.
Più di 100 brand espositori e visitatori provenienti da 34 Paesi hanno animato le tre giornate.
Argentina, Australia, Israele, Giappone, Camerun, Corea del Sud, Emirati Arabi, Stati Uniti e tutta l’Europa: i buyer di tutto il mondo si sono dati appuntamento nella Capitale per scoprire le prime tendenze della prossima stagione.
La settima edizione di Rome Bridal Week tra Made in Italy e global trend
Il filo conduttore della kermesse sono state l’eccellenza sartoriale e la tradizione artigianale che, connesse all’innovazione di nomi internazionali, hanno tracciato nuove prospettive per il settore.
A dominare la scena collezioni raffinate e visioni contemporanee con cui ogni abito, tra proposte senza tempo e modelli più audaci, si è fatto espressione di stile e personalità uniche.
“La Rome Bridal Week si è affermata come un evento imprescindibile per i buyer che, grazie a presentazioni dettagliate e ad anteprime esclusive, hanno avuto l’opportunità di stringere nuove collaborazioni con quei brand capaci di indirizzare le tendenze del futuro prossimo”, ha commentato Elena Colonna, Sales and Event Manager della manifestazione.
“L’evento ha creato anche un ambiente fertile per la collaborazione, l’innovazione e l’ispirazione, permettendo ai partecipanti non solo di creare nuovi contatti, ma anche di trovare idee fresche e nuove prospettive per i loro business. La Rome Bridal Week, inoltre – ha aggiunto -, ha saputo esaltare il valore dell’artigianalità italiana, unendo alla tradizione Bridal le influenze più innovative della scena internazionale”.
E ha concluso: “Abbiamo accolto i brand più influenti del mondo, dando vita a una piattaforma dinamica e inclusiva, dove il talento può esprimersi al massimo”.
Networking e business, la RBW come occasioni di confronto
La Rome Bridal Week si è confermata come un’occasione dinamica e inclusiva in cui è ha trovato terreno fertile un ambiente produttivo per il confronto e il networking.
La manifestazione ha favorito, infatti, connessioni strategiche e occasioni di business.
Segui Rome Bridal Week su Instagram
Rome Bridal Week 2026, tutto pronto per la nuova edizione
Con la chiusura della settima edizione, cresce già l’attesa per il nuovo capitolo di questo evento che, anno dopo anno, si fa sempre più spazio sulla scena Bridal internazionale.
La Rome Bridal Week tornerà dal 22 al 24 marzo 2026, pronta a puntare i riflettori sulle nuove tendenze e le nuove opportunità della moda sposa.
Leggi anche:
Cosa ne pensi?