Sette luoghi diversissimi tra loro, in cui celebrare il proprio matrimonio civile. Ecco le location e gli spazi che il Comune di Trapani mette a disposizione dei suoi futuri sposi (in cover, foto via tp24.it).
Dalla sede del Municipio alla biblioteca più importante della città, passando per scenari vista mare e antichi mercati del pesce. Sono tante e diverse le location che il Comune di Trapani mette a disposizione per la celebrazione di matrimoni con rito civile. Eccole.
1. Palazzo D’Alì
Piazza Vittorio Veneto
È la sede del Comune di Trapani. L’edificio, di grande pregio architettonico,
offre spazi eleganti e solenni per la celebrazione del matrimonio.
2. Bastione Conca
Via Mura di Tramontana
Situato lungo le suggestive mura di Tramontana, questo spazio delimitato da una cancellata offre una vista mozzafiato sul mare, perfetta per una cerimonia romantica e scenografica.
3. Piazza Mercato del Pesce
Vicino al porto e alla Via Torrearsa
Un’area pedonale storica e affascinante, ricca di atmosfera. La piazza, recentemente restaurata, è ideale per un matrimonio all’aperto nel cuore del centro storico.
4. Piazzale antistante Torre di Ligny
Sul promontorio più occidentale della città, vicino al porto
Questa torre seicentesca, posta sul mare, offre un ambiente unico e romantico. Ideale per chi desidera una cerimonia con una vista mozzafiato sul mare.
5. Piazzale interno della Casina delle Palme
Vicino al centro storico
Una struttura storica, circondata da un’area delimitata e decorata, che offre un ambiente intimo e suggestivo. Perfetta per chi cerca eleganza e privacy.
6. Biblioteca Fardelliana (Sala Torrearsa e Atrio esterno)
Piazza Vittorio Veneto
All’interno di uno dei luoghi culturali più importanti di Trapani, la sala Torrearsa e l’atrio esterno sono spazi raffinati e adatti a cerimonie più raccolte e solenni.
7. Complesso San Domenico
Centro storico
Se agibile, questo complesso storico è una location dal grande valore artistico e culturale. È un’opzione perfetta per chi cerca una combinazione di storia e bellezza architettonica.
Cosa ne pensi?